Con il proliferare dei marchi e la crescente complessità della catena di approvvigionamento, all’interno del mondo della moda sono nate negli ultimi anni sfide legate alla trasparenza, alla contraffazione e alla sostenibilità. Ecco dove entra in gioco la Blockchain fashion, una tecnologia che promette di rivoluzionare l’intera industria del fashion, offrendo soluzioni efficaci proprio per quanto riguarda la trasparenza, l’autenticità e la tracciabilità dei prodotti.
Indice
Blockchain nel settore della moda
Per iniziare a capire i benefici sul settore della moda, innanzitutto vediamo cos’è e come funziona la Blockchain!
Si tratta di una tecnologia di registrazione e convalida delle transazioni digitali, che permette di creare un registro condiviso e immutabile di tutte le transazioni effettuate. Originariamente sviluppata per supportare le criptovalute, la Blockchain ha rapidamente esteso il suo ambito di applicazione a una vasta gamma di settori, tra cui l’agricoltura, l’immobiliare e da qualche anni ha incluso anche la moda, dove l’autenticità e la tracciabilità dei prodotti sono temi fondamentali.
Con l’utilizzo della Blockchain, i brand di moda possono infatti registrare in modo sicuro e trasparente l’intera catena di produzione dei loro prodotti, dalla produzione alla distribuzione. Questo significa che i consumatori possono verificare l’autenticità e l’origine dei capi che acquistano, garantendo la qualità e l’etica della produzione.
Blockchain fashion: quali problemi risolve?
L’industria della moda ha indubbiamente una serie di problemi critici che la Blockchain può contribuire a risolvere. Uno di questi è la contraffazione, problematica sempre più presente e da contrastare, in quanto danneggia non solo i marchi e le aziende, ma anche i consumatori. La contraffazione è un’industria criminale in rapida crescita, alimentata dalla domanda di prodotti di marca a prezzi più bassi. La Blockchain offre una soluzione efficace a questo problema attraverso la creazione di registri digitali sicuri e immutabili che consentono ai consumatori di verificare l’autenticità dei prodotti.
Come funziona?
Quando un nuovo prodotto viene creato, viene registrato sulla Blockchain insieme a un identificatore unico, che può essere un codice QR o un codice alfanumerico.
Ogni volta che l’articolo passa da una fase della catena di approvvigionamento all’altra, viene aggiornato il suo stato sulla Blockchain. Ad esempio, quando lascia la fabbrica e viene spedito al magazzino, quando viene consegnato al punto vendita e quando viene acquistato dal consumatore finale. Questo processo di tracciabilità consente di garantire che ogni passaggio sia verificabile e che non ci siano manipolazioni o falsificazioni lungo il percorso.
Di conseguenza, potendo avere un maggiore controllo, aumenta anche l’impegno delle aziende verso la sostenibilità, che sappiamo bene essere un tema molto rilevante nel periodo storico che stiamo vivendo.
Vantaggi della Blockchain fashion: supply chain e sostenibilità
Non avresti mai pensato che la Blockchain potesse avere un ruolo così importante nel mondo della moda vero?
Per permetterti di avere un quadro generale ancora più chiaro, ora ti spieghiamo tutti i vantaggi che si possono ottenere applicando questa tecnologia innovativa in ambito fashion.
Trasparenza e autenticità
Come abbiamo già spiegato nel paragrafo precedente, grazie alla Blockchain i consumatori possono accedere a informazioni dettagliate su ogni singolo capo, inclusi materiali utilizzati, processi di produzione e viaggio attraverso la catena di approvvigionamento.
Infatti sempre più aziende di moda, soprattutto marchi di lusso, utilizzano applicazioni, codici qr oppure piattaforme accessibili ai consumatori proprio per verificare tutte le fasi della produzione di ogni capo.
Questa trasparenza aiuta a combattere la contraffazione e a garantire che i prodotti siano autentici e di alta qualità.
Tracciabilità e sostenibilità
Permettendo di tracciare ogni fase del processo di produzione, la Blockchain consente ai brand di moda di moda di dimostrare il loro impegno per pratiche sostenibili ed etiche.
Rispettare i criteri ESG non è più una scelta, bensì se un’azienda vuole mantenere la propria reputazione, è bene che inizi ad applicare una serie di misure che dimostrino il proprio impegno verso la sostenibilità aziendale.
In questo modo anche i consumatori, sempre più consapevoli, possono così fare scelte informate e supportare marchi che rispettano l’ambiente e le persone coinvolte nella produzione.
NFT marketing
Siamo sicuri che almeno una volta ti è capitato di sentir parlare di NFT e di NFT marketing senza capire bene di cosa si stesse parlando. Oggi ci pensiamo noi a spiegartelo.
Si tratta di una strategia di promozione che sfrutta i token non fungibili (NFT) per promuovere un marchio, un prodotto o un servizio. Gli NFT sono asset digitali unici e indivisibili registrati su una Blockchain, il che significa che ciascun NFT ha un valore e una proprietà distinti e può essere verificato come autentico tramite la Blockchain stessa.
Creando uno di questi asset, spesso in collaborazione con artisti e in edizione limitata, i brand sono in grado di aumentare esponenzialmente la propria visibilità e di conseguenza le vendite.
Louis Vuitton e Blockchain
Louis Vuitton, uno dei marchi di lusso più rinomati al mondo, ha abbracciato la tecnologia della Blockchain fashion per preservare l’autenticità dei suoi prodotti e combattere la contraffazione. Questo passo audace riflette una tendenza crescente nel settore della moda, in cui le aziende stanno cercando di essere più trasparenti e affidabili nei confronti dei consumatori.
Louis Vuitton ha implementato una strategia particolare, ovvero:
Al posto delle etichette tradizionali, Louis Vuitton sta introducendo badge con chip incorporati all’interno dei suoi prodotti. Questi chip possono essere scansionati tramite smartphone per accedere a un database specifico per ciascun articolo. Qui, i consumatori possono trovare informazioni dettagliate sulla storia del prodotto, i servizi di assistenza post-vendita e persino tracciare se l’articolo viene rivenduto o passato a un nuovo proprietario. Questo livello di trasparenza offre ai clienti una maggiore fiducia nell’autenticità dei loro acquisti.
In questo modo, Louis Vuitton riesce a sfruttare la Blockchain per creare una connessione diretta tra i suoi prodotti e i consumatori, garantendo l’autenticità e la tracciabilità.
Blockchain fashion: Conclusione
La blockchain è destinata a rivoluzionare l’industria della moda, offrendo trasparenza, autenticità e tracciabilità senza precedenti. Grazie a questa tecnologia innovativa, i brand di moda possono garantire la qualità e l’etica dei loro prodotti, soddisfacendo le esigenze dei consumatori sempre più consapevoli e esigenti.
A presto,
Scaling Parrots