Nel mondo moderno, la digitalizzazione è diventata una priorità per le pubbliche amministrazioni di tutto il mondo. Una delle tecnologie emergenti che promette di trasformare radicalmente il settore pubblico è la Blockchain, e più specificamente, l’uso degli smart contracts nel settore pubblico.
Partiamo dalle basi 👇🏻
Indice
Cosa sono gli Smart Contracts?
Uno smart contract è una tipologia di contratto scritto in codice e memorizzato su una Blockchain. Essi sono auto-eseguibili, il che significa che possono applicare le condizioni del contratto senza dover ricorrere a un mediatore o a una terza parte.
Immaginiamo un contratto di affitto: il locatore e l’inquilino concordano che l’affitto mensile sarà automaticamente prelevato dal conto bancario dell’inquilino il primo giorno di ogni mese e trasferito al locatore. Questo accordo viene scritto in un codice che viene memorizzato su una Blockchain. Ogni mese, lo smart contract verifica se l’inquilino ha i fondi necessari. Se sì, trasferisce automaticamente l’affitto al locatore. Se no, invia un avviso di mancato pagamento. Non c’è bisogno di intermediari come banche o avvocati per far rispettare le condizioni del contratto: il codice esegue automaticamente tutte le azioni previste.
Un po’ di storia
La nozione di “smart contract” è stata definita per la prima volta nel 1994 dall’ingegnere informatico, crittografo ed esperto legale nordamericano Nick Szabo, come “un protocollo informatico in grado di mettere in atto le clausole di un contratto”.
Szabo utilizzò come esempio i distributori automatici, nei quali viene inserita una moneta da parte di un acquirente che successivamente seleziona un prodotto e la macchina lo distribuisce. In altre parole, la macchina fornisce il prodotto richiesto perché l’acquirente soddisfa le condizioni della transazione. Gli smart contracts funzionano allo stesso modo: assumono valore legale solo se le parti rispettano tutti i prerequisiti. Immaginiamo la stessa funzionalità con output finanziario, ma invece di utilizzare un distributore automatico, useremo una macchina virtuale che si trova su una Blockchain.
Questa idea può essere estesa a più campi, e molti esperti di smart contract ne parlano come di un rimedio in grado di risolvere numerosi problemi della nostra società, dalla corruzione fino ad arrivare alla povertà nel mondo. Sebbene ciò possa sembrare utopico, è qualcosa di realmente realizzabile.
Vantaggi degli Smart Contracts nel settore pubblico
- Esecuzione automatica: gli smart contracts eseguono automaticamente le clausole contrattuali quando le condizioni predefinite sono soddisfatte. Questo elimina i ritardi e le inefficienze derivanti dalla necessità di intervento umano
- Riduzione dei costi: automatizzando processi complessi, gli smart contracts possono ridurre significativamente il carico burocratico e i costi associati. Questo consente alle amministrazioni pubbliche di allocare meglio le risorse e di concentrarsi su attività di maggiore valore
- Trasparenza e fiducia: l’adozione degli smart contracts può aumentare la trasparenza nei processi amministrativi. Poiché le transazioni sono visibili e verificabili da tutte le parti interessate, si riduce il rischio di corruzione e frodi
- Sicurezza dei dati: la natura immutabile della Blockchain garantisce che i dati archiviati non possano essere alterati. Questo è cruciale per la gestione di informazioni sensibili e per mantenere l’integrità dei documenti pubblici.
Applicazioni pratiche degli Smart Contracts nella pubblica amministrazione
- Appalti pubblici: gli smart contracts possono gestire l’intero ciclo di vita degli appalti pubblici, dalla presentazione delle offerte all’aggiudicazione del contratto, fino al pagamento finale. Questo garantisce che tutte le fasi siano trasparenti e conformi alle normative
- Gestione delle identità digitali: gli smart contracts possono essere utilizzati per verificare e gestire le identità digitali dei cittadini, semplificando l’accesso ai servizi pubblici e migliorando la sicurezza
- Distribuzione di sussidi e fondi pubblici: automatizzando la distribuzione dei fondi pubblici, gli smart contracts possono garantire che i sussidi vengano erogati solo a chi ne ha diritto, in base a criteri predefiniti e verificabili
- Sistemi di voto elettronico: gli smart contracts possono essere utilizzati per creare sistemi di voto elettronico sicuri e trasparenti, che garantiscano l’integrità e la verificabilità dei risultati elettorali
Qualche esempio di applicazione nella Pubblica Amministrazione: sistema di votazione Blockchain
Negli ultimi anni, vari esperimenti di votazione tramite Blockchain si sono svolti in diverse regioni del mondo. Nel 2018, il comune di Zug, in Svizzera, ha condotto un esperimento di votazione comunale con soli 72 elettori nella crypto-valley, considerato un successo. Parallelamente, il NASDAQ ha utilizzato la tecnologia Blockchain per facilitare il voto degli azionisti di alcune società. Più recentemente, Mosca, ha permesso a 65.000 residenti di votare tramite Blockchain alle elezioni locali, con l’intenzione di espandere ulteriormente l’uso della tecnologia. Dal 2021, il sistema è stato impiegato anche per le elezioni parlamentari, ma un’inchiesta ha rivelato problemi di privacy. La Sierra Leone è stata il primo paese a utilizzare un sistema basato su Blockchain per le elezioni, registrando voti anonimi e risultati. Anche la città giapponese di Tsukuba ha integrato la tecnologia Blockchain per creare un sistema di votazione trasparente e affidabile.
Sfide e considerazioni
Nonostante i numerosi vantaggi, l’implementazione degli smart contracts nel settore pubblico presenta anche delle sfide. Queste includono la necessità di un quadro normativo adeguato, la gestione della privacy dei dati e l’adozione di standard interoperabili. Inoltre, è essenziale investire nella formazione del personale e nella sensibilizzazione del pubblico per garantire una transizione agevole verso queste nuove tecnologie.
È tutto chiaro?
Gli smart contracts nel settore pubblico rappresentano una straordinaria opportunità per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza dei processi amministrativi. Con un’adozione ben pianificata e gestita, queste tecnologie possono contribuire significativamente alla modernizzazione delle pubbliche amministrazioni, portando benefici tangibili ai cittadini e all’intera società. Scaling Parrots, con la sua expertise in Blockchain, è pronta a guidare questo cambiamento, offrendo soluzioni innovative per un’amministrazione pubblica più efficiente e trasparente.
A presto,
Scaling Parrots